back to all posts

Pressione pneumatici in estate: come regolarla per viaggi lunghi e temperature elevate

Published in montaggiogomme by Federico, 9/29/2025 0

Come regolare la pressione pneumatici in estate? Cosa cambia per le gomme con le alte temperature? Ecco ciò che bisogna sapere in vista di un lungo viaggio.

Come regolare la pressione gomme in estate? Può accadere che gli automobilisti si pongano questa domanda magari prima della partenza per un viaggio in auto oppure dubbiosi circa l’effetto su tale parametro delle temperature sempre più elevate durante le nostre estati. Il punto da cui partire è che risulta essenziale in ogni caso mantenere i pneumatici alla giusta pressione, affinché possano lavorare nelle migliori condizioni e garantire il massimo della sicurezza e delle prestazioni. Altrettanto importante è il gonfiaggio pneumatici per i viaggi lunghi in auto, così da essere certi che le coperture possano supportare al meglio il veicolo e ridurre il rischio di inconvenienti, quanto mai fastidiosi e complicati da gestire quando ci si trova lontano da casa.

Pressione gomme auto in estate: come si gestisce?

Le indicazioni per il gonfiaggio delle gomme sono sempre le stesse (si possono trovare all’interno del libretto di circolazione o sull’etichetta posta nella parte interna dello sportello del conducente) a prescindere dalla stagione: bisogna rispettare i valori forniti dal produttore del veicolo, studiati appositamente per quel modello di auto specifico. Pure nel periodo estivo quindi i pneumatici vanno gonfiati seguendo tali avvertenze, ma si deve anche tenere conto del fatto che con le elevate temperature e l’asfalto rovente l’aria all’interno delle gomme si espande e quindi la pressione aumenta. Non accade così di frequente – perché l’aumento di pressione è compensato dal fisiologico sgonfiamento che si verifica con il normale uso della vettura – però ci si può ritrovare nel periodo estivo con pneumatici sovragonfiati e pure questa condizione dev’essere evitata, perché coperture gonfiate in maniera eccessiva non lavorano correttamente, forniscono un’aderenza minore e sono soggette a un consumo più marcato nella sezione centrale del battistrada.

Come gonfiare i pneumatici in vista di un lungo viaggio?

I preparativi per un viaggio in auto prevedono anche accurati controlli sulle varie componenti della vettura, gomme comprese. Prima della partenza si deve procedere al controllo della pressione di gonfiaggio, per essere certi che rispetti i valori indicati. Molti automobilisti pensano che, in vista di un lungo viaggio, possa essere utile gonfiare le gomme auto a una pressione superiore nel caso in cui si viaggi con il veicolo a pieno carico, per compensare appunto il peso maggiore del mezzo. In realtà è una convinzione errata: come abbiamo visto, la pressione superiore non fa lavorare correttamente le gomme, inoltre nel periodo estivo aumenta di per sé per via del caldo, in ragione di ciò non è affatto una scelta corretta gonfiarle oltre i valori indicati per la propria vettura. Sono gli stessi produttori a prevedere tale casistica e a fornire dei valori alternativi: vediamo in che modo.

Vettura a pieno carico: come gonfiare le gomme?  

Quando si programma una vacanza in auto, è inevitabile caricare la vettura con tutto il necessario per il tempo in cui si rimarrà lontano da casa. Bagagli e persone – se si viaggia in famiglia – comportano un significativo aumento di peso per il veicolo che le gomme saranno chiamate a sopportare (e supportare, ovviamente). I produttori di auto mettono in conto tali situazioni e per questa ragione indicano delle pressioni alternative all’interno di un range ben preciso, affinché le coperture possano lavorare in condizioni ottimali pure con il veicolo a pieno carico. Facciamo un esempio per capire meglio: la pressione di gonfiaggio ottimale per i pneumatici della propria vettura è 2,3 bar, può però essere specificata una pressione di 2,6 bar nel caso in cui si viaggi a pieno carico per fare in modo che le gomme riescano a reggere in maniera migliore il peso aggiuntivo.

Quando controllare la pressione di gonfiaggio?

Il consiglio di gommisti ed esperti è di verificare la pressione dei pneumatici ogni 3-4 settimane circa, così da poter agire tempestivamente nell’eventualità di anomalie e ripristinare quella corretta, evitando di circolare troppo a lungo con gomme sgonfie. Inoltre tale controllo deve essere sempre svolto, come abbiamo visto, prima di partire per un viaggio in auto, e in questo caso magari può essere affidato a un gommista, per accertarsi di partire con pneumatici in condizioni ottimali. Abbiamo detto in precedenza che le elevate temperature e il caldo in generale comportano un aumento della pressione, poiché l’aria si espande: questa è la ragione per cui il controllo della pressione deve avvenire con gomme fredde, dopo aver percorso pochi chilometri, per evitare che i valori rilevati risultino sballati e imprecisi. Le verifiche sulla pressione di gonfiaggio sono necessarie ovviamente anche per il ruotino (o la ruota) di scorta – qualora presente – poiché in caso di foratura deve essere pronto all’uso e in perfette condizioni. Un ruotino sgonfio è totalmente inutile, soprattutto durante un lungo viaggio, in quanto non può essere installato all’occorrenza e viene meno la sua funzione di dispositivo di emergenza, che consente di ripartire in seguito a una foratura e di giungere a destinazione in sicurezza.