back to all posts

Come prepararsi a un lungo viaggio in auto: check-list essenziale

Published in montaggiogomme by Federico, 2/26/2025 0

Un lungo viaggio in auto richiede dei controlli al veicolo molto importanti prima di partire: ecco dunque la check-list essenziale per non dimenticare nulla.

La check-list prima di un lungo viaggio in auto è un passaggio fondamentale per poter partire in sicurezza: i controlli preliminari permettono infatti di assicurarsi che il veicolo sia in perfette condizioni e ciò è necessario nel caso in cui si debba affrontare un percorso di molti chilometri. Ma quali sono le componenti da sottoporre a verifica? Innanzitutto quelle che incidono direttamente sulla sicurezza di chi si trova a bordo, come ad esempio pneumatici, freni, luci e liquidi vari, ma hanno la loro importanza anche quelle relative al comfort, vedi condizionatore oppure il riscaldamento se il viaggio è previsto durante i mesi invernali. Entriamo allora nel dettaglio e vediamo qual è la check-list completa dei controlli da svolgere prima di partire in auto.

Check-list essenziale: cosa controllare?

Prima di una partenza per un viaggio in auto sono diversi i controlli da eseguire, alcuni possono essere fatti in autonomia mentre altri richiedono l’intervento di una figura specializzata, perciò sarà necessario rivolgersi al proprio gommista di fiducia o in alternativa a un’officina di comprovato valore. Ecco cosa fare nello specifico.

  • Pneumatici: si parte dalla componente che più incide sulla sicurezza, soprattutto in inverno. Bisogna accertarsi che lo spessore minimo del battistrada sia superiore al limite previsto dal Codice della strada per poter circolare (1,6 millimetri) e che la pressione di gonfiaggio sia corretta. Con un semplice controllo visivo si può verificare la presenza di anomalie sul battistrada e sui fianchi, tuttavia per una maggior tranquillità è sempre consigliato affidare il check up delle gomme auto a un gommista, che con la sua esperienza e la strumentazione adeguata avrà la possibilità di svolgere analisi più approfondite.
  • Liquidi: componente fondamentale eppure talvolta sottovalutata. Da controllare prima di un lungo viaggio in auto sono il liquido dell’olio, poi quelli dei freni e del servosterzo e quello dei tergicristalli, in maniera particolare nel periodo invernale in cui la perfetta visibilità è un requisito irrinunciabile. Nel caso in cui qualcuno di essi risultasse non sufficiente, si deve provvedere al rabbocco affinché i livelli siano di poco inferiori al valore massimo indicato. I vari liquidi sono essenziali per garantire il corretto funzionamento del veicolo e una volta in viaggio sarà complicato intervenire nell’eventualità di problemi.
  • Pulizia filtri: l’efficienza del motore è strettamente legata ai filtri, quindi la loro pulizia è necessaria a cadenza periodica e in modo particolare prima di mettersi in viaggio. Quelli da controllare sono il filtro dell’olio, dell’aria e del carburante, provvedendo alla pulizia; se invece non risultano in buono stato, si deve procedere alla loro sostituzione. Pure in questo caso sarebbe preferibile affidare il controllo a un’officina, che potrà intervenire in maniera professionale. Più nello specifico, la pulizia del filtro del carburante è essenziale per l’efficienza del motore e per limitare i consumi di carburante.
  • Freni: un altro intervento da affidare a un’officina, poiché il check-up dell’impianto frenante è piuttosto complesso e richiede sia le competenze necessarie che la strumentazione apposita. Effettuarlo prima di un lungo viaggio è fondamentale per essere certi che i freni abbiano la piena efficienza quando ci si mette alla guida.
  • Fari e luci: un controllo che è possibile eseguire in autonomia, per accertarsi che tutte le luci dell’auto funzionino in maniera corretta. Abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione, frecce, stop vanno verificate con cura, e in caso di anomalie o malfunzionamenti si procede alla sostituzione della componente difettosa.
  • Batteria: data la lunga durata delle batterie che oggi equipaggiano le nostre auto, può capitare di dimenticarsi di controllarne la carica; per svolgere questa operazione ci si deve munire di un multimetro, grazie al quale si possono verificare la corrente elettrica, la tensione e la resistenza della batteria. In linea di massima la durata di tale componente è compresa fra 3 e 5 anni, se si è prossimi a questo limite nel momento in cui si sta organizzando un viaggio in auto, è consigliato sostituirla, così da poter contare su una batteria nuova e ridurre il pericolo di inconvenienti.
  • Impianto di climatizzazione: dalla sicurezza si passa al comfort. Sia in estate che in inverno è imprescindibile che la climatizzazione funzioni in maniera efficiente, affinché la permanenza all’interno dell’abitacolo sia sempre confortevole. Nello specifico, in estate si deve verificare che il livello di gas refrigerante sia ottimale ed eventualmente provvedere alla ricarica. Il funzionamento del sistema di riscaldamento è più semplice e le possibilità che si verifichino malfunzionamenti risultano più rare, tuttavia un controllo a quest’ultimo è indispensabile in inverno; basti pensare a una situazione di traffico intenso in cui magari si resta bloccati per ore con temperature esterne prossime allo zero, è essenziale quindi che il riscaldamento funzioni in modo corretto.
  • Ruotino di scorta o kit di riparazione: nell’eventualità di una foratura, un dispositivo di emergenza è irrinunciabile per evitare di restare fermi in attesa di soccorsi – magari al gelo – e poter ripartire. Ecco che è necessario accertarsi di avere a bordo gli strumenti giusti, il ruotino di scorta oppure il kit di riparazione. Gli esperti consigliano il primo in quanto più funzionale e versatile, può essere infatti adoperato a prescindere dal danno subito dal pneumatico e consente di riprendere la marcia in qualunque occasione; il kit, al contrario, può intervenire solo su forature di dimensioni ridotte (pochi millimetri di diametro) ed è usa e getta, quindi una volta utilizzato dovrà essere sostituito con uno nuovo. Se si dispone del ruotino, prima della partenza bisogna assicurarsi che sia gonfiato alla pressione corretta, in quanto un ruotino sgonfio è totalmente inutile, dato che non potrà essere impiegato. Vista la presenza di bagagli, è necessario fare in modo che il ruotino sia facilmente accessibile in caso di imprevisti, così da non dover svuotare l’intero bagagliaio per poterlo usare. Accanto al ruotino si deve tenere pure il giubbetto catarifrangente, da indossare per le operazioni da svolgere all’esterno della vettura.
  • Kit di pronto soccorso a bordo: un kit di pronto soccorso in vista di un lungo viaggio in auto è sempre utile, soprattutto se a bordo ci sono dei bambini. È possibile acquistarlo pronto all’uso così da collocarlo nell’abitacolo, ad esempio sotto uno dei due sedili. A questo si aggiungono i dispositivi di emergenza, come il giubbetto catarifrangente che abbiamo visto in precedenza, e il triangolo di segnalazione, obbligatorio per legge. Questi invece devono essere sistemati nel bagagliaio, pronti a essere utilizzati in caso di emergenza e di operazioni da svolgere sul veicolo, come il cambio di una gomma forata.

Documentazione: ultimo ma non per importanza il controllo sui documenti da avere con sé quando si viaggia in auto, libretto di circolazione del mezzo e patente di guida in primis. Una dimenticanza in tal senso potrebbe avere conseguenze molto gravi, fra cui sanzioni salate e il ritiro del veicolo. Ci si deve accertare di essere a norma per quel che concerne la revisione del mezzo e l’assicurazione RCA obbligatoria, tutti documenti che se non in regola possono rovinare un viaggio e un’intera vacanza in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine; si deve provvedere a regolare la propria posizione se sono presenti inadempienze, per evitare problemi ben peggiori una volta intrapreso il viaggio.