back to all posts

Quali pneumatici scegliere per una guida confortevole in città

Published in montaggiogomme by Federico, 4/29/2025 0

La guida in città è il pane quotidiano di tantissimi automobilisti, servono quindi gomme all’altezza: ecco come scegliere i pneumatici per i tragitti urbani.

I percorsi urbani sono piuttosto esigenti per le gomme auto, più di quanto si possa pensare: oltre alle prestazioni, infatti, è richiesto loro che sappiano garantire il giusto comfort. Ma quali sono i pneumatici confortevoli per la guida in città? Semplicemente quelli che riescono ad abbinare alle performance e all’eccellente tenuta di strada anche una buona resistenza, viste le insidie che abbondano nelle nostre strade, e una bassa rumorosità, per rendere piacevole la permanenza all’interno dell’abitacolo. Un insieme di caratteristiche a cui bisogna prestare attenzione in fase di selezione delle nuove gomme da comprare: vediamo allora nel dettaglio quali pneumatici scegliere per tutti quegli automobilisti che si spostano prevalentemente in città, ovvero – dati alla mano – la maggioranza dei guidatori.

Quali sono le peculiarità della guida in città?

La guida in città è piuttosto esigente per i pneumatici e basta osservarsi alla guida per rendersene conto: frequenti stop&go – ovvero fermate e ripartenze, fra semafori, rotonde, attraversamenti pedonali, traffico congestionato etc. – a cui si aggiungono le insidie delle strade delle nostre città, che presentano asfalto rovinato, buche e rattoppi che possono creare più di un problema alle gomme. In ragione di ciò servono pneumatici resistenti, in due parole di alta qualità, per garantire sia performance elevate che una buona capacità di “sopportazione” delle sollecitazioni a cui vengono sottoposti. Il tutto senza dimenticare la rumorosità, che dev’essere contenuta, sebbene nei tragitti cittadini il rumore del rotolamento delle gomme venga facilmente sovrastato da quello del traffico. La qualità progettuale e costruttiva è essenziale per circolare in sicurezza soprattutto in città, dove gli imprevisti sono dietro l’angolo e servono gomme capaci di garantire reattività e spazi di frenata contenuti.

Quali caratteristiche devono avere i pneumatici per una guida confortevole in città?

Alla luce delle peculiarità del contesto urbano che abbiamo visto poc’anzi, i pneumatici per la guida in città devono fornire innanzitutto un’elevata resistenza all’usura; il tipo di guida cittadina (gli stop&go di cui parlavamo prima) unito al fondo stradale spesso rovinato, vecchio e più ruvido comportano un’abrasione maggiore del battistrada, ecco perché sono necessarie coperture che resistano all’usura e siano in grado di assicurare una lunga durata, per evitare sostituzioni più frequenti a causa del consumo marcato. Le irregolarità della superficie inoltre incrementano la rumorosità del rotolamento, si ha bisogno quindi di gomme silenziose affinché la permanenza nell’abitacolo sia confortevole in un contesto già di suo piuttosto rumoroso. Aderenza e tenuta di strada al top sono indispensabili pure se in città non si superano mai i 50 km/h (limite imposto dalla legge) poiché imprevisti e ostacoli improvvisi sono più frequenti.

Resistenza al rotolamento: altro fattore cruciale

Non è strettamente correlata al comfort al volante, ma anche la resistenza al rotolamento ha un ruolo cruciale nella scelta dei giusti pneumatici per la guida in città. È essenziale optare per gomme auto con una bassa resistenza in modo da contenere i consumi di carburante, che in ambito cittadino tendono ad aumentare proprio per il tipo di guida, con fermate e ripartenze continue che impongono un maggiore sforzo al motore e quindi una richiesta superiore di carburante. In maniera indiretta però, pure questo aspetto ha a che fare col comfort: consumi inferiori comportano anche meno emissioni, dunque una riduzione dell’inquinamento che soprattutto nelle grandi città è fonte di problemi e rende l’aria meno salubre. Il vantaggio nello scegliere gomme con bassa resistenza al rotolamento è perciò duplice: si risparmia sulle spese relative al carburante e si impatta in misura minore sull’ambiente.

Come scegliere le gomme più adatte?

In che modo scegliere le gomme per poter guidare in città in totale comfort? Il consiglio è quello di puntare su pneumatici premium, come ad esempio quelli realizzati da brand di primissimo piano come Michelin e Continental, che racchiudono tutte le caratteristiche indispensabili per spostarsi nei contesti urbani: alta resistenza all’usura, silenziosità, lunga durata, bassa resistenza al rotolamento e soprattutto prestazioni al top. Le gomme più economiche potrebbero essere una valida alternativa, ma bisogna essere consapevoli del fatto che si dovrà scendere a qualche compromesso, magari per ciò che concerne la resistenza al consumo o la rumorosità, a seconda del modello. I costi più bassi comportano delle rinunce da mettere in conto, sebbene non manchino soluzioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo; in tal caso, però, è altamente consigliato dare un’occhiata alle recensioni di acquirenti precedenti e consultare i test condotti da enti autonomi e riviste per poter avere informazioni precise circa pregi e difetti dei vari prodotti.

E per quanto riguarda il clima, come compiere la propria scelta?

La scelta delle giuste gomme dev’essere presa tenendo in considerazione ovviamente anche le condizioni climatiche della zona di riferimento. In linea di massima se le temperature degli inverni nella propria città sono miti, con rare nevicate e gelate, si può optare per i pneumatici quattro stagioni, che offrono tutto il supporto che serve in tali situazioni. Se invece la stagione invernale è rigida, con temperature che scendono con frequenza intorno a 0 gradi o poco sopra, sono necessarie le gomme invernali (da alternare con le estive nei mesi caldi) studiate appositamente per essere efficienti con temperature inferiori a 7 gradi centigradi. In queste condizioni, infatti, soltanto le gomme termiche forniscono il grip sufficiente per viaggiare in piena sicurezza. È vero che le temperature medie negli ultimi anni si sono alzate, ma ci sono ancora contesti urbani in cui gli inverni sono freddi e richiedono la presenza a bordo dei veicoli dei pneumatici invernali.