In attesa di vedere il calcio tornare alla normalità dopo l’emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19, è difficile fare previsioni su come – e se – cambieranno le partnership e le sponsorizzazioni per le diverse società. All’inizio del 2020, prima della diffusione a livello globale del Coronavirus, si era avuta un’ulteriore dimostrazione di quanto stia diventando stretto il legame fra calcio e pneumatici, due mondi distanti ma uniti dai rapporti di collaborazione. L’ultimo in ordine di tempo è quello stretto fra Tomket Tires (azienda della Repubblica Ceca) e la Fiorentina, squadra che proprio lo scorso anno ha cambiato proprietà avviando un nuovo progetto che nelle intenzioni dovrebbe riportare in alto la compagine viola, dopo alcune stagioni deludenti e il serio rischio retrocessione corso durante l’ultimo campionato.
Tomket ha quindi deciso di scommettere sulla Fiorentina e sul suo rilancio, diventando l’ennesima azienda di pneumatici a investire nel mondo del pallone, certamente ricco e luccicante – almeno ai livelli più alti – ma anche rischioso. Tuttavia sono sempre di più i marchi di gomme che compaiono sulle magliette delle squadre di tutta Europa, oppure sui tabelloni pubblicitari a bordo campo sia durante le partite dei campionati nazionali che in Champions League, la competizione per club più ambita e ricca a livello globale. Tomket è però un marchio differente dagli altri, potremmo definirlo insolito: si tratta infatti di un e-commerce che vende pneumatici online ma senza produrli; le gomme col marchio Tomket sono realizzate da un costruttore terzo del quale non si conosce l’identità. Le uniche informazioni note sono che i produttori a cui fa riferimento hanno sedi in Europa e in Asia.
Un modus operandi se non unico quanto meno inusuale nel panorama delle gomme auto, ecco perché potrebbe essere utile per gli automobilisti avere qualche informazione in più sui prodotti venduti dall’azienda ceca, che offre coperture sia invernali che estive e all season e per svariate tipologie di veicoli. Il Tomket Eco 3, ad esempio, è una gomma per vetture utilitarie e compatte, realizzata per supportare al meglio quelle auto impegnate nei classici tragitti cittadini casa-lavoro; non offre prestazioni super, ma l’adeguato sostegno per un uso non troppo esigente. A livello costruttivo, sul battistrada sono presenti quattro scanalature studiate per favorire il drenaggio dell’acqua e ridurre in tal modo il rischio di aquaplaning, meno frequente sulle strade di città ma comunque presente. Per auto dal piglio più sportivo c’è invece il Tomket Sport 3, caratterizzato da performance più elevate e che mostra un’ottima trazione e spazi di frenata contenuti, per chi ama una guida più vivace.
Proprio perché destinato a vetture grintose, il Tomket Sport 3 garantisce precisione di guida e maneggevolezza. Il Tomket Allyear 3 è la gomma all season dell’azienda ceca, con un disegno del battistrada asimmetrico e tre scanalature progettate per il deflusso dell’acqua; le lamelle sono elaborate per incrementare il grip sulle superfici innevate, la costruzione del battistrada è progettata per assicurare un elevato chilometraggio, mancano però dei riscontri in quanto la diffusione di questo marchio è ancora piuttosto limitata fra gli automobilisti. Infine, per l’inverno, ecco due prodotti: Snowroad 3 e Snowroad Pro 3, il primo per vetture di bassa cilindrata, il secondo invece per berline e veicoli di potenza maggiore. Ideati per offrire maneggevolezza e stabilità su superfici scivolose e in cui l’aderenza è precaria, sono inoltre rinforzati per assicurare una protezione maggiore contro le insidie delle strade invernali, in cui i piccoli ostacoli vengono spesso nascosti alla vista dalla presenza di fango, acqua o neve.