back to all posts

Pneumatici ricostruiti perchè sceglierli

Published in montaggiogomme by redazione, 3/5/2013 (edited on 5/11/2020 ) 0

La scelta di pneumatici ricostruiti è sempre più diffusa, specie per gli pneumatici invernali, in virtù del ridotto prezzo di acquisto. Noi di MontaggioGomme.it vi segnaliamo i vantaggi e gli svantaggi della scelta di questo tipo di pneumatici.

I pneumatici ricostruiti sono gomme il cui battistrada è stato rigenerato e ricostruito ex novo su una carcassa, permettendo all’acquirente di risparmiare soldi e aiutare l’ambiente. La procedura di “riciclaggio” o ricostruzione prevede l’asportazione del vecchio battistrada, che viene sostituito da materiale nuovo. Questa operazione sugli pneumatici auto è possibile una sola volta (fino a tre invece sui mezzi pesanti). Si risparmia dunque in termini ambientali perché la carcassa non viene smaltita al termine del primo utilizzo, la struttura della gomma è infatti più longeva del battistrada.

Il nuovo battistrada installato deve essere realizzato a norma europea e deve rispettare i parametri Ece Onu 108 e 109, con tanto di marchio che ne attesti l’omologazione. La procedura di omologazione prevede per gli pneumatici ricostruiti i medesimi test di quelli tradizionali e la prescrizione di misura minima di battistrada è pari a 1,6 millimetri su tutta la superficie. Sul fronte della sicurezza nessun problema, anzi basta pensare che anche gli aerei utilizzano pneumatici di questo tipo.
Generalmente un pneumatico ricostruito può arrivare a costare circa la metà di una gomma nuova, senza rinunciare a qualità, sicurezza ed affidabilità. In commercio esistono pneumatici acquistabili anche con poche decine di Euro.

Ecco qualche link di produttori di pneumatici ricostruiti e dopo l’acquisto su MontaggioGomme.it troverete il gommista disposto a montarveli!

www.tagomtires.it
www.gommericostruiteonline.com
www.lacasadelpneumatico.it