back to all posts

La rotazione dei pneumatici

Published in montaggiogomme by Mario Pieve, 9/22/2015 (edited on 5/11/2020 ) 0

In merito alla rotazione dei pneumatici, cioè quella operazione che prevede lo spostamento dei pneumatici dall’asse posteriore a quello anteriore, si possono sentire le più disparate teorie, ma il più delle volte errate e frutto di vere e proprie leggende metropolitane. Ma è un dato di fatto che è un’operazione importante da fare e di seguito si spiega il perché.

Con il tempo i pneumatici installati sull’asse motrice (anteriore o posteriore a seconda della trazione) si consumano più velocemente influendo negativamente sulle prestazioni complessive dell’auto in termini di spazi di frenata e di aderenza in curva.

Ma anche il singolo pneumatico si consuma in modo non uniforme, soprattuto se dotato di battistrada a disegno asimmetrico o direzionale, tende a consumarsi irregolarmente producendo un effetto buccia di arancia, che con il tempo produce una superficie irregolare con avallamenti e promontori che ne peggiorano drasticamente le prestazioni. Una corretta manutenzione con una rotazione periodica impedisce che cio’ si verifichi.

Attenzione al senso di rotazione

La maggior parte dei pneumatici ha un senso di rotazione o una direzione di rotazione, come preferiscono definire i vari costruttori. Ciò significa che, quando è usato nel corretto senso di rotazione, il pneumatico offrirà le migliori prestazioni, come, ad esempio, trazione, frenata, drenaggio dell’acqua, risposta direzionale; mentre utilizzato nella direzione di rotazione sbagliata, presenterà una performance impegnativa e potenzialmente pericolosa.

Il senso di rotazione è generalmente identificabili mediante una qualsiasi registrazione o per mezzo di segnali di avvertimento sui lati o anche nel battistrada del pneumatico.

La sicurezza stradale è direttamente legata alle gomme dell’auto. Ecco perché è davvero importante verificare periodicamente lo stato dei pneumatici. La rilevanza dei pneumatici, per quanto verte la sicurezza stradale, è perciò di fondamentale influenza. Non per nulla, i pneumatici sono l’unico elemento della macchina che è a diretto contatto con la strada, e che può impedire situazioni che eventualmente porterebbero ad un pericolo di vita.

La scelta di pneumatici adeguati allo stile di guida e al veicolo, così come la loro manutenzione regolare, è ciò che garantisce la sicurezza stradale. L’importanza nella sicurezza, quindi, passa anche da una loro analisi da eseguire, preferibilmente, in una officina specializzata in pneumatici, come pure dal far eseguire la stessa rotazione.

L’importanza del ruotare i pneumatici

Un qualificato gommista, potrà, in maniera semplice e professionale dimostrare e spiegare come e quanto sia di fondamentale importanza effettuare una periodica rotazione dei pneumatici, una operazione, che pur essendo sostanzialmente semplice, è sempre bene che venga ad essere svolta da un professionista del settore. Tecnicamente viene definita come una rotazione corretta tra gli assi, se viene ad essere eseguita in maniera giusta, consentirà un prolungamento della vita dei pneumatici.

In linea generale, una volta eseguito tale spostamento delle gomme non dovrebbe essere necessario far effettuare una nuova equilibratura, dal momento che non è stata sostanzialmente effettuata alcuna particolare modifica. Pur tuttavia, questa operazione potrà essere eseguita per essere ancor più tranquilli, in special modo se si dovessero avvertire al volante delle vibrazioni.
Quali sono possibili

In merito alle possibili rotazioni dei pneumatici vi sono diverse soluzioni. Ad esempio, nel caso nel quale i pneumatici siano privi di un disegno asimmetrico, la rotazione potrà anche avvenire ad X.

inversione-trazione-anteriore-simmetrici-asimmetrici

Nel caso nel quale la trazione del proprio automezzo sia anteriore, la rotazione avverrà in questa maniera: i pneumatici che sono posizionati nel davanti del mezzo verranno spostati, così come sono, nella parte di dietro dell’auto, mentre verrà collocato all’anteriore destro il posteriore sinistro, e l’anteriore sinistro andrà al posto del posteriore destro. Lo stesso tipo di scambio potrà avvenire alle gomme anteriori di una autovettura a trazione integrale oppure posteriore.

È maggiormente consigliabile far effettuare lo spostamento dei pneumatici ad un professionista, primo perché è in possesso di una adeguata preparazione e conoscenza, e poi perché è dotato di ogni strumento necessario, oltre che potrà anche verificare tanto la campanatura quanto la convergenza.
Sapere quale sia la trazione della propria autovettura

Per comprendere ancora meglio la funzione e l’importanza della rotazione dei pneumatici, è utile sapere se la propria vettura sia a trazione integrale, posteriore oppure anteriore. Questo aspetto è fondamentale, in quanto nel caso nel quale la vettura risultasse essere a trazione anteriore, tale rotazione dovrà avvenire in maniera più puntuale.

Questo si determina dal fatto che le gomme poste nella parte anteriore del mezzo debbono sia poter scaricare la potenza a terra sia devono fornire nel contempo la direzionalità alla macchina.

Anche i pneumatici montati su vetture che hanno la trazione posteriore hanno la necessità di una rotazione, così come anche i fuori strada, cioè i classici 4×4.

Tale importante operazione di spostamento delle gomme, generalmente dovrebbe essere effettuata circa ogni 10.000 chilometri, oppure quando si dovesse constatare una disparità di consumo notevole tra una gomma e un’altra.