Si chiamano Eagle F1 Supersport i nuovi pneumatici Goodyear destinati alla serie Pure ETCR, campionato multimarca per vetture turismo totalmente elettriche. La società americana sarà fornitore unico – oltre ad essere uno dei partner fondatori – quindi tutte le auto monteranno le sue gomme. Al contrario di ciò che avviene di solito, quando dalle competizioni motoristiche le tecnologie vengono traslate sulle auto di tutti i giorni, nel caso delle nuove Eagle F1 Supersport è avvenuto l’esatto contrario, vale a dire che per la loro realizzazione sono state sfruttate le conoscenze e la tecnologie dietro le Eagle F1 Supersport stradali, già presenti nel catalogo Goodyear. Naturalmente il prodotto è stato ottimizzato per supportare al meglio le auto da corsa.
Ad un’occhiata superficiale, le nuove Eagle F1 Supersport da competizione hanno molto in comune con la versione stradale, e ciò è vero per l’aspetto estetico e in parte per le caratteristiche. La filosofia dietro i due prodotti è infatti la medesima, e anche la tecnologia è condivisa dai due diversi modelli, sebbene quella delle coperture da corsa sia più “spinta” e ottimizzata per il tipo di impiego. Le Eagle F1 Supersport Pure ETCR si avvalgono dei sistemi High Force Construction e Power Shoulder, presenti pure nella versione stradale, che ottimizzano le prestazioni complessive e dimostrano come stia cambiando l’approccio dei costruttori di pneumatici; se prima le gomme da competizione fungevano da laboratorio per quelle da strada, ora lo scambio di tecnologie è reciproco e ciò che funziona per le coperture stradali può rivelarsi utile pure per quelle da corsa, senza più avere due comparti distinti e separati.
Entrando più nel dettaglio delle Eagle F1 Supersport, la tecnologia Power Shoulder è in grado di migliorare il comportamento della gomma in curva, per via del disegno chiuso del battistrada; a ciò si aggiunge la tecnologia High Force Construction, che consiste in un fianco più rigido per incrementare la stabilità e la maneggevolezza. Nella versione da competizione del pneumatico, la spalla è stata ulteriormente rafforzata. In genere non si montano gomme di questo tipo – cioè con il battistrada intagliato e non slick – sulle vetture da corsa, ma il mondo delle competizioni con auto elettriche ha optato per tale tipologia, dato che le coperture intagliate sono presenti anche sulle vetture di Formula E, in quanto così non si avrà bisogno del cambio gomme nell’eventualità di un mutamento delle condizioni atmosferiche durante la gara, ad esempio da asciutto a bagnato e viceversa.
Essendo un prodotto destinato alle auto elettriche, la sostenibilità è un punto fermo anche dal punto di vista gestionale: con un unico pneumatico adatto a pioggia e asciutto, si evita la spedizione e il trasporto di più set di gomme, riducendo quindi le emissioni durante l’arco dell’intera stagione del campionato. Oltre ai pneumatici, pure le vetture sono piuttosto simili alle berline che vediamo nelle nostre strade, semplicemente sono dotate di propulsori elettrici con maggior potenza e, guardando ai numeri, le auto della serie ETCR sono fra le più potenti attualmente in pista, con motori in grado di sprigionare 500 kW. Purtroppo, a causa della pandemia da Coronavirus, il campionato non partirà nel 2020 come inizialmente programmato: un evento di presentazione della serie è previsto a novembre in Italia, sul circuito di Adria, ma la stagione vera e propria prenderà il via soltanto nel 2021, naturalmente Covid-19 permettendo.