Come si scelgono i pneumatici giusti? A quasi tutti gli automobilisti sarà capitato di porsi tale domanda nel momento in cui diventa necessario cambiare le gomme auto: quelli con minor esperienza si saranno trovati a brancolare nel buio, quelli invece un po’ più ferrati magari avranno avuto dei dubbi da chiarire. Innanzitutto, bisogna dire che grazie ad internet e agli e-commerce la scelta dei pneumatici giusti è notevolmente facilitata, serve comunque attenzione e soprattutto alcune dritte indispensabili per selezionare i prodotti migliori a seconda delle proprie esigenze. Ed è questo l’aspetto principale di cui si deve tener conto: le esigenze, in sostanza l’uso a cui sono destinati i pneumatici che si intende acquistare. Vediamo insieme dei consigli utili.
Prima di qualsiasi ragionamento sulla destinazione d’uso delle nuove gomme, non si può non cominciare dalle misure: all’interno del libretto di circolazione sono infatti riportate le misure dei pneumatici della propria auto, e a tali indicazioni bisogna attenersi per non rischiare di acquistare gomme inadatte alla vettura che si possiede. Oltre alle dimensioni “standard”, sono riportate delle misure alternative – ruote più grandi oppure più piccole – ma in questo caso si renderà necessario richiedere una nuova omologazione alla motorizzazione civile, allungando le tempistiche di sostituzione dei pneumatici (e dei relativi cerchi). Una volta che si conoscono le misure corrette, è già possibile iniziare la ricerca delle nuove gomme e in questo momento bisogna prendere in considerazione le proprie esigenze, partendo da un paio di domande: di che tipo di pneumatici ho bisogno? In che modo utilizzo la mia auto? Solo avendo consapevolezza dell’uso che si farà delle coperture, sarà possibile compiere la decisione migliore.
Fra gli elementi da considerare prima dell’acquisto di nuovi pneumatici ci sono anche le condizioni climatiche dell’area in cui si guida in prevalenza: inverni freddi e caratterizzati da presenza costante di ghiaccio oppure neve sulle strade impongono l’uso di gomme invernali, le uniche in grado di affrontare situazioni estreme in sicurezza, da alternare poi nella bella stagione con i pneumatici estivi. Nelle zone invece in cui il clima si presenta mite, è possibile optare per le gomme all season, ovvero quattro stagioni, che possono essere lasciate sul veicolo durante tutto l’anno. Anche il chilometraggio incide su tale scelta: chi percorre molti chilometri nell’arco dei dodici mesi, dovrebbe optare per le gomme stagionali che hanno un’autonomia maggiore (circa 45 mila chilometri), mentre chi compie distanze contenute e dunque pochi chilometri all’anno, può puntare sulle quattro stagioni, la cui autonomia è in media di 30 mila chilometri.
Naturalmente si deve tenere conto anche del tipo di auto che si possiede. Per le vetture sportive diventa quasi inevitabile orientarsi verso pneumatici high performance, in grado di assecondare al massimo le caratteristiche del mezzo e la sua natura grintosa. Allo stesso modo possiamo dire che questa tipologia di pneumatici è meno adatta per le utilitarie, in quanto non hanno bisogno dell’aderenza extra che tali coperture assicurano, in quanto sono diversi i percorsi e le condizioni che devono affrontare. In questo caso si ha più bisogno di gomme longeve, che garantiscano lunga durata nel tempo con performance capaci di supportare la vettura nei tradizionali tragitti cittadini. Ciò che conta più di tutto però nella scelta dei pneumatici è la qualità delle gomme: è sempre meglio evitare soluzioni fin troppo economiche, che rischiano di non fornire adeguata sicurezza e durata, portando così a sostituire in anticipo le coperture vanificando in tal modo il risparmio iniziale.